11/1/11

Creating Quality Assurance


by Brad Egeland

Wikipedia defines quality assurance as the systematic monitoring and evaluation of the various aspects of a project, service or facility to maximize the probability that minimum standards of quality are being attained by the production process.
In project management terms, quality assurance, or QA, is the sum of the planning and the implementations of the plans the project manager, the project team, and management does to ensure the project meets the demands of quality. The project manager must ensure that the proper QA processes and tasks are built into the project schedule using a PM software tool and viewer like Seavus’ Project Viewer.  Keep in mind that quality assurance is not something that is done only at the end of the project, but before and during the project.
In some organizations, the Quality Assurance department or another entity will complete the QA activities. Quality assurance is interested in finding the defects and then fixing the problems. There are many different approaches to quality assurance, depending on the quality system the organization or project team has adapted. There are really just two general types of quality assurance:
  • Internal QA. Assurance provided to management and the project team
  • External QA. Assurance provide to the external customers of the project
Preparing for Quality Assurance
There are three inputs the project manager and the project team will need to prepare for QA:
  • The quality management plan. This plan defines how the project team will implement and fulfill the quality policy of the performing organization.
  • Results of quality control measurements. Quality control tests will provide these measurements. The values must be quantifiable so results may be measured, compared, and analyzed. In other words, “pretty close to on track” is not adequate; “95 percent pass rate” is more acceptable.
  • Operational definitions. The metrics that define the project processes, their attributes, and units of measure are needed for QA.
Applying Quality Assurance
The QA department, management, or in some instances, even the project manager can complete the requirements for QA. Quality assurance can be accomplished using the same tools used for project planning:
  • Benefit cost analysis
  • Benchmarking
  • Flowcharting
  • Design of experiments
  • Cost of quality
Completing a Quality Audit
Quality audits are about learning. The idea of a quality audit is to identify the lessons learned on the current project to determine how to make things better for this project – and other projects within the organization. The idea is that one project manager can learn from the implementations of another project manager and vice versa.
Quality audits are formal reviews of what’s been completed within a project, what’s worked, and what didn’t work. The end result of the audit is to improve performance for the current project, other projects, or the entire organization.
Quality audits can be scheduled at key intervals within a project or they can come without warning, depending on your organization’s own internal policies or possibly the requirements of whatever contract you might be working on (i.e., government contract). And the audit process can vary depending on who is completing the audit: internal auditors or hired, third party experts.

Improving the Project
The lone output of quality assurance is quality improvement.
Quality improvement requires action to improve the project’s effectiveness. The actions to improve the effectiveness may have to be routed through the change control system, which means change requests, analysis of the costs and risks, and involvement from the Change Control Board – if one exists in your organization or on your program or project.

Information or this article was derived, in part, from Phillips’ book entitled, “PMP Project Management Professional Study Guide.”

Implementing Quality


by Brad Egeland

Once we have gone through the process of quality planning – as described in Part 2 of this series – we then move of to the act of implementing a quality policy for the organization.
Because planning is iterative, the quality planning sessions may need, and often require, several revisits to the quality planning processes. On longer projects, there may need to be scheduled quality planning sessions to compare the performance of the project in relation to the quality that was planned.

Creating the Quality Management Plan
One of the major outputs of quality planning is the quality management plan. This document describes how the project manager and the project team will fulfill the quality policy.
The quality management plan addresses three things about the project and the project work:
  • Quality control. Work results are monitored to see if they meet relevant quality standards. If the results do not meet the quality standards, the project manager applies root cause analysis to determine the cause of the poor performance and then eliminates the cause. Quality control is inspection orientated.
  • Quality assurance. The overall performance is evaluated to ensure the project meets the relevant quality standards. Quality assurance maps to an organization’s quality policy and is typically a managerial process. Quality assurance is generally considered the work of applying the quality plan.
  • Quality improvement. The project performance is measured and evaluated, and corrective actions are applied to improve the product and the project. The improvements can be large or small depending on the condition and the quality philosophy of the performing organization.
Identifying the Operational Definitions
Operational definitions, also known as metrics, are the quantifiable terms and values to measure a process, activity, or work result. An example of an operational definition could be an expected value for the required torque to tighten a bolt on a piece of equipment. By testing and measuring the torque, the operational definition would prove or disprove the quality of the product. Other examples can include hours of labor to complete a work package, required safety measures, cost per unit, and so on.
Operational definitions are clear, concise measurements. Designating that 95% of all customer service calls should be answered by a live person within 30 seconds is a metric. A statement that all calls should be answered in a timely manner is not.

Applying Checklists
Checklists are approaches to ensure work is completed according to the quality policy. It’s usually a list of activities that project team members or department workers will check off to ensure each task has been completed. Checklists can be quick instructions of what needs to be done to test a piece of code, create a document, or build a piece of equipment.  Or it can be questions that remind the developer to complete a task: “Did you test to verify that all output on the test report was accurate?”

Planning for Quality


by Brad Egeland

Planning for quality…seems logical, right?  But so many times we put too little time into the actual planning of the project that quality can get missed along the way.
Once the project manager has assembled the needed inputs, and evaluated the product description and project scope, he should get to work creating a plan on how to satisfy the quality demands. He’ll need to rely on the documentation created to date, his project team, and the project’s key stakeholder for much of the input. In addition, the project manager will use several different techniques to plan on meeting quality.
As planning is an iterative process, so too is quality planning. As events happen within the project, the project manager should evaluate the events and then apply corrective actions. This is a common PMI theme: plan, implement, measure, react – and document. Throughout the project implementation, things will go awry, team members may complete less-than-acceptable work, stakeholders will demand changes, etc.  All of these variables must be evaluated for their impact on project quality. What good is a project if it’s “completed” on time, but the quality of the deliverable is unacceptable? Technically, if the product is unacceptable, the project is not finished since it failed to meet the project scope. Let’s look at some tools and techniques the project manager will use to plan for quality.

Using a Benefit/Cost Analysis
Benefits should outweigh costs.
A benefit/cost analysis is a process of determining the pros and cons of any process, product, or activity. The straightforward approach, when it comes to project management, is concerned with the benefits of quality management activities versus the costs of the quality management activities. There are two major considerations with the benefit/cost analysis in quality management:

Benefit. Completing quality work increases productivity because shoddy work does not have to be redone. When work is completed correctly the first time, as expected, the project does not have to spend additional funds to redo the work.

Costs. Completing quality work may cost more monies than the work is worth. To deliver a level of quality beyond what is demanded costs the project additional funds. The types of quality management activities that guarantee quality may not be needed for every project.

Gold plating. The customer does not need or want more than what was requested. Gold plating is the process of adding extra features that may drive up costs and alter schedules. The project team should strive to deliver what was expected.

Applying Benchmarking Practices
Benchmarking, when it comes to quality project management, is all about comparing this project to another. Benchmarking is a technique to take what the project manager has planned or experienced regarding quality and compare it to another project to see how things measure up. The current project can be measured against any other project – not just projects within the performing organization or within the same industry.
Benchmarking allows the project manager and the project team to see what’s possible and then strive toward that goal. Benchmarking can also be used as a measurement against industry standards, competitors’ pricing, or competitors’ level of performance.

Creating a Flowchart
Technically, a flow chart is any diagram illustrating how components within a system are related. An organizational flow chart shows the bottom crew of operations up to the one person on top. A HVAC blueprint shows how the air flows through a building from the furnace to each room. Flow charts show the relation between components, as well as help the project team determine where quality issues may be present and, once done, plan accordingly.

Design of Experiments
The design of experiments approach relies on statistical what-if scenarios to determine what variables within a project will result in the best outcome. Design of experiments approach is most often used on the product of the project, rather than the project itself. Design of experiments is also used as a method to identify which variables within a project, or product, are causing failures or unacceptable results. The goal of design of experiments is to isolate the root cause of an effect and then make adjustments to that cause to eliminate the unacceptable results.

Considering the Cost of Quality
The cost of quality considers the expense of all the activities within a project to ensure quality. The cost of quality is broken into two major categories:

Cost of conformance to requirements. This approach is the cost of completing the project work to satisfy the project scope and the expected level of quality. Examples of this cost include training, safety measures, and quality management activities to ensure that quality is met.

Cost of nonconformance. This approach is the cost of completing the project work without quality. The biggest issue here is the money lost by having to redo the project work; it’s always more cost effective to do the work right the first time. Other nonconformance costs include loss of sales, loss of customers, downtime, and corrective actions to fix problems caused by incorrect work.

Preparing for Quality


by Brad Egeland

Project quality is a key determiner of customer satisfaction…which in turn is a key determiner for project success.  Therefore, nothing about quality should be taken lightly on the project.  Before a project manager can plan for quality, he must know what the quality expectations are. Specifically, what are the quality standards of the performing organization and which quality standards are applicable to the project? As part of the planning processes, the project manager and the project team must identify the requirements of planning, determine how the requirements may be met, and identify the costs and time demands to meet the identified requirements.
One of the key principles of project quality management is that quality is planned in, not inspected in. Planning for quality is more cost-effective than inspecting work results and doing the work over, or correcting problems to adhere to quality demands.
The project manager must consider the cost of achieving the expected level of quality in contrast to the cost of nonconformance. The cost of quality includes training, safety measures, and action to prevent poor quality. The cost of nonconformance can far outweigh the cost of quality: loss of customers, rework, lost time, lost materials, and danger to workers.

Determining the Quality Policy
Top management should define the quality policy. The quality policy of the organization may follow a formal approach such as ISO 9000, Six Sigma, or Total Quality Management (TQM), or it may have its own direction and approach to satisfying the demand for quality.
The project team should adapt the quality policy of the organization to guide the project implementation. This ensures the management of the project and the deliverables of the project are in alignment with the performing organization’s quality policy. In addition, the project manager should document how the project will fulfill the quality policy in both management and in the project deliverable.
But what if the performing organization doesn’t have a quality policy? Or what if two different entities are working together on a project and they use differing quality policies? In these circumstances, the project management team should create the quality policy. The quality policy, in these instances, will accomplish the same goals as a company’s quality policy: to define quality requirements and determine how to adhere to them.
Regardless of where the quality policy comes from – management or the project team – the project stakeholders must be aware of the quality policy. This is important because the quality policy, and associated quality methodology, may require actions that could lengthen the project schedule. For example, quality audits, peer reviews, and other quality-centric activities. In addition to the required time to fulfill the quality requirements, there may be additional costs incurred.

Reviewing the Project Scope Statement
Just as project quality management is focused on fulfilling the needs of the project, the scope statement is a key input to the quality planning process. Recall that the scope statement defines what will and will not be delivered as part of the project, as well as objectives regarding cost, schedule, and scope and all of these are built into your project schedule using a tool like Seavus’ Project Viewer. The deliverables, and the expectations of the customers, will help guide the quality planning session to ensure the customer requirements in regard to quality are met.

Reviewing the Product Description
While the project scope will define the initial product description, the product description may have supporting detail that the project manager and project team will need to review. Consider a project to create an apartment building. The requirements, specifications, and details of the building will need to be evaluated and reviewed since this information will, no doubt, affect the quality planning.

Reviewing the Standards and Regulations
The standards and regulations of each industry will need to be reviewed to determine that both the project plan and the plan for quality are acceptable. For example, a project to wire a building for electricity will have certain regulations it must adhere to. The relevance of the regulations must be planned into the project to conform to the requirements.

Reviewing Other Process Outputs
The project manager will need more than just the scope statement and the product description to plan for quality. The outputs of other processes will need to be evaluated for quality considerations. For example, procurement, may have special needs for contractors. The organization purchases products and services from vendors. If the vendors’ level of quality is unacceptable, the project can suffer, get off schedule, or result in failure.

Information for this article was derived, in part, from Joseph Phillips book entitled, “PMP Project Management Professional Study Guide.”

6/9/11

Il fantasma dell’acqua privata


Da Londra alla Bolivia. Così il mercato ha reso pragmatica ed efficiente la gestione dell’oro blu

L’acqua “diritto umano”, con rispetto parlando, è difficile bersela. Eppure c’è scritto nella risoluzione Onu del 28 luglio 2010, approvata con 122 voti a favore (tra cui quello italiano) e 41 astensioni, tutte motivate da esplicite perplessità di paesi che vanno dalla Danimarca al Botswana. La risoluzione “esprime profonda preoccupazione per i circa 884 milioni di persone prive di accesso all’acqua potabile e i più di 2,6 miliardi che non hanno accesso ai basilari servizi sanitari”. Da qui la conclusione che “l’acqua potabile e i servizi sanitari sono parte integrale della realizzazione di tutti i diritti umani”.

Ora, le parole sono belle, e quelle che descrivono un mondo coi fiumi di miele e le case di marzapane specialmente. Però, definire qualcosa un diritto non fa comparire per miracolo le infrastrutture dove le infrastrutture non ci sono, e non bagna – di per sé – le labbra agli assetati. Non fa miracoli, tra l’altro, quando le rotonde enunciazioni dei diritti sono contenute in una risoluzione non vincolante che, come scrive l’Ocse con tono talmente serio da apparire canzonatorio, “stabilisce che i governi dovrebbero garantire l’accesso all’acqua potabile, ma non dice come tale accesso dovrebbe essere garantito, né che dovrebbe essere gratuito”.

Dietro queste silenziose schermaglie tra istituzioni internazionali non c’è solo l’apparente incomunicabilità tra economisti e giuristi (o politici). Né si può ridurre tutto alla mera tensione tra il “vorrei ma non posso” dei diritti e il brutale “vuoi qualcosa? Compralo” dei cinici. Nel mezzo c’è una faccenda dannatamente concreta. I numeri dell’Onu sono veri e terribili: un sesto della popolazione mondiale beve poca acqua e sporca, e quasi la metà non è servita da alcun sistema fognario (e lasciamo perdere, per carità di patria, la depurazione dei reflui).

Da qui, la querelle sulla privatizzazione. Che è pura aggressione ideologica e immotivata contro i privati. Quando dovrebbe essere ricerca pragmatica di soluzioni che funzionino, se non in modo perfetto, almeno in modo accettabile. La prima e più banale osservazione è che, poiché l’acqua è generalmente gestita dallo stato, l’insoddisfacente livello di copertura è indice della non sempre straordinaria efficienza degli enti pubblici e dei decisori politici. Perché un primo punto su cui bisogna mettersi d’accordo è questo: l’acqua non è un “bene pubblico” nel senso specifico che a questa espressione danno gli economisti, cioè un bene il cui consumo sia “non rivale” e “non escludibile” quale, per esempio, la difesa nazionale. Può essere un bene pubblico nel senso che è di proprietà dello stato: ma allora è mera evidenza descrittiva. Può essere un “bene comune”, qualunque cosa significhi, come dice Stefano Rodotà nell’esercizio un po’ funambolico di immaginare “una forma di gestione comune” (sì, ma gli investimenti chi li decide? E i costi chi li paga?). L’acqua può persino essere “un grande dono di Dio che non può essere trasformato in merce”, come ha scritto padre Alex Zanotelli, ma il buon Dio non ci ha dato potabilizzatori, pompe, condotte, stazioni di sollevamento, depuratori e quant’altro. Ci ha detto che, volendo la bicicletta, dobbiamo pedalare, e pedalare costa fatica – o, in questo caso, denaro. L’acqua è, insomma, un “bene economico”, cioè scarso, e questo vale a maggior ragione per la fornitura del servizio che noi, semplificando, chiamiamo il diritto all’acqua. Il Padreterno, insomma, ci ha dato il diritto di abbeverarci al fiume e pisciare nel mare, ma se vogliamo che l’acqua potabile esca dal rubinetto di casa e che i nostri liquami non scorrano lungo le strade (con tutte le conseguenti esternalità negative), dobbiamo rivolgerci agli uomini. Dai e dai, e anche grazie al sostegno di istituzioni quali la Banca mondiale e l’Ocse, si è così arrivati alla “privatizzazione”, ossia al coinvolgimento – in varie forme – di attori privati nella realizzazione e gestione (anche commerciale) delle infrastrutture idriche e fognarie. Coinvolgimento che, ovunque nel mondo, presuppone un forte e attivo ruolo pubblico di regolazione e sorveglianza, che forse è meno sexy ma che nasconde l’hic Rhodus, hic salta di qualunque ragionamento serio.

Le forme di “privatizzazione” sono molto diverse tra di loro, e molto diversi sono i risultati, ma generalmente positivi. Per esempio, Cuba ha privatizzato l’acqua dell’Avana nel 2000, firmando una concessione venticinquennale con Aguas de la Habana (una sussidiaria del gruppo spagnolo Aguas de Barcelona). Nel suo libro “Acqua in vendita? Come non sprecare le risorse idriche” (Ibl Libri, pp. 174, 15 euro), Fredrik Segerfeldt passa in rassegna molte esperienze di privatizzazione nel mondo in via di sviluppo, osservando “nel mondo reale dobbiamo confrontare alternative imperfette e stabilire quale funziona meglio. Se mettiamo a confronto la distribuzione d’acqua pubblica e quella privata, i fatti dimostrano che l’alternativa privata, in generale, è sempre stata molto superiore”. Perfino quando non sono stati raggiunti i risultati sperati – e sovente ciò è accaduto per colpa di una cattiva regolazione – le cose sono migliorate rispetto alle precedenti gestioni pubbliche. In Bolivia – paese che dopo l’avvento di Evo Morales nel 2006 ha dichiarato guerra alle gestioni private – “nel 2003, in un sondaggio condotto dal governo boliviano, Aisa (il gestore idrico di La Paz ed El Alto) venne votata come la migliore azienda del settore”. In meno di un decennio, Aisa ha allungato le condutture di 1.430 chilometri, dando accesso all’acqua corrente al 98,5 per cento della popolazione e allacciando 373.000 persone in più all’acquedotto e 435.000 alla fognatura. Nelle nazioni povere, infatti, l’acqua non è un diritto in nessun senso del termine: e, in generale, il coinvolgimento di attori privati ha consentito di allargare le opportunità d’accesso. Alzando le tariffe per chi già era allacciato alla rete (generalmente i ceti urbani medio-alti), ha potuto raggiungere le periferie più povere, che in precedenza si rifornivano presso venditori d’acqua più o meno legali, virtualmente in assenza di controlli sanitari e soprattutto, dice Segerfeldt, pagandola “in media 12 volte più cara di quella che avrebbero in rete, e in alcune occasioni ancora di più”.

Straordinario è, in questo senso, il caso della Guinea. Fino al 1989, solo il 20 per cento della popolazione urbana poteva aprire il rubinetto: dodici anni dopo, grazie all’avvio di una partnership pubblico-privato, erano diventati il 70 per cento. Naturalmente, questa evoluzione non è stata priva di costi: la tariffa è lievitata da 15 centesimi a quasi un dollaro per metro cubo. Ma la domanda cruciale è: chi ha subito il rincaro? Principalmente, il 38 per cento della popolazione urbana nelle dieci città già allacciate ai tubi: l’aumento tariffario è stato invece un’opportunità per tutti gli altri, cioè il 70 per cento degli abitanti di 18 città, che oltre tutto hanno goduto dell’ulteriore esternalità positiva della maggiore igiene sulla salute pubblica. Un successo, va da sé, non nasconde gli insuccessi: per esempio il caso clamoroso di Buenos Aires, bandiera del movimento anti privatizzazione, con l’annullamento nel 2006 della concessione affidata ad Aguas Argentina nel 1993.

Dietro lo scontro tra i privati e il governo ci sono tante brutte vicende – da un contratto di servizio poco chiaro fino a episodi di corruzione – ma il tracollo venne causato da ragioni di politica monetaria, con l’impossibilità per il gestore di adeguare le tariffe (espresse in valuta argentina) ai costi (perlopiù in dollari). Quella di Buenos Aires è anche una storia di cattiva regolazione. Tutto ciò non nasconde i clamorosi risultati raggiunti: in pochi anni vennero allacciati più di 3 milioni di nuovi utenti, l’85 per cento dei quali nelle zone più povere. Il “fallimento”, insomma, va messo nella prospettiva della crisi argentina, e in ogni caso ha lasciato in eredità un sistema idrico migliore di quello di cui i privati si erano fatti carico.

Nel “nostro” mondo, naturalmente, le cose stanno diversamente. Pressoché tutti hanno l’acqua corrente, e il problema è semmai di altro tipo: in casi patologici l’“oro blu” non rispetta la prescrizioni sui livelli di certi inquinanti (come l’arsenico, oggetto di molte deroghe contestate all’Italia dall’Unione europea). Mentre è “fisiologico” lo stato di degrado delle condotte e l’insufficienza del servizio di depurazione. Queste sono le ragioni per cui è necessario, anche in Italia e nel mondo industrializzato, mobilitare investimenti. Come è accaduto dove ci si è provato: il Regno Unito, ha privatizzato le sue dieci “Water Authorities” nel 1989, affidando i compiti di regolazione a un organo indipendente, Ofwat, ha avuto risultati lusinghieri. Secondo la Banca mondiale, nei sei anni successivi gli investimenti sono cresciuti da 9,3 a 17 miliardi di sterline, sono stati raggiunti standard ambientali e sanitari più stringenti, e la qualità dell’acqua è migliorata. E se è vero che Parigi ha recentemente deciso di ripubblicizzare l’acqua (dopo 150 anni di gestione privata), è anche vero che diverse nazioni, specialmente nell’Europa dell’est, hanno seguito con soddisfazione la strada opposta, mentre nel mondo in via di sviluppo il numero di persone servite da gestori idrici privati è esploso da 6 milioni nel 1991 a 160 milioni nel 2007.


Ed è qui che emerge la superiorità, se non del privato, almeno di un modello che consenta, volta per volta, di chiamarlo in campo oppure no, e di indurre pure il pubblico a comportarsi secondo criteri “privatistici”. Ci sono tre aspetti di grande importanza. 
Uno riguarda gli incentivi: un’impresa privata è spinta a fare profitti, e quindi è naturalmente indirizzata a tagliare, non gonfiare, i costi (dato un certo livello di prestazione). Una buona regolazione – che è essenziale poiché l’infrastruttura idrica è un “monopolio naturale” – può trasferire parte di questo beneficio al consumatore. Viceversa, un soggetto pubblico, che non corre il rischio reale di sanzioni o di perdere l’affidamento, può diventare strumento clientelare nelle mani dei politici. Secondariamente, la dialettica tra regolatore e regolato tende a essere più efficace e trasparente se essi sono distinti: quando invece entrambi vengono nominati dallo stesso soggetto, allora il loro confronto tende a sfumare in un conflitto di interessi il cui punto di caduta è, probabilmente, la cattura del regolatore. Terzo, data la crescente complessità del settore idrico – che non è più fatto di soli tubi – i privati, per dimensione e vocazione, in genere sanno “fare meglio” il proprio lavoro. Possono esserci (e ci sono) casi di eccellenza nel pubblico e fiaschi clamorosi nel privato, ma gli uni e gli altri è facile che siano l’eccezione, non la regola.

Tutto ciò ha di per sé poco a che fare coi meccanismi tariffari. Si può affidare il servizio idrico a un privato oppure al pubblico, e praticare in entrambi i casi le politiche tariffarie più diverse. In generale, è buona prassi coprire la maggior parte dei costi (possibilmente tutti) con la tariffa, limitando al massimo i contributi in conto capitale da parte degli enti pubblici affidatari. Questo perché, da un lato, l’obbligo di soddisfare le spese coi ricavi “commerciali” è di per sé un incentivo a comportarsi bene; dall’altro perché, dal punto di vista redistributivo, è opportuno che chi consuma, paghi; dall’altro ancora perché far pagare un prezzo inferiore al necessario induce il consumatore allo spreco. Quali alternative sono possibili? Dice il referendario Corrado Oddi, intervistato da Luca Martinelli (autore anche di un intelligente pamphlet pro referendum, “L’acqua (non) è una merce”, Altreconomia, pp. 151, 12 euro): “Facciamo scendere in campo la finanza pubblica e la fiscalità generale”. Ma, in questo modo, si innescano distorsioni le più pervese. Antonio Massarutto, nel suo bel libro “Privati dell’acqua?” (Il Mulino, pp. 252, 16 euro), spiega che “se la tariffa non si fa carico di ricostituire il capitale iniziale, vuol dire che la generazione dei nonni e quella degli adulti omettono di pagare qualcosa, il cui costo ricadrà sui figli”. Infatti, l’infrastruttura idrica ha una vita tecnica molto lunga – a volte nell’ordine del secolo – ma nel frattempo deve essere manutenuta, e alla fine ricostruita. Sempre che gli investimenti vengano fatti: se si vuole impedire alla tariffa (o alla spesa pubblica) di crescere, basta non investire. Ma bisogna essere consapevoli delle conseguenze.

A volte, comunque, aumentare i ricavi da tariffa significa soltanto costringere tutti a pagare, essere meno tolleranti coi morosi. Anche la riscossione dei crediti è un’attività che i privati sanno (e vogliono) fare meglio.

Le obiezioni ai rischi delle “privatizzazioni” rasentano il paradosso: come scrive Franco Bassanini nell’introduzione al libro di Claudio De Vincenti e Adriana Vigneri (“I servizi pubblici locali tra riforma e referendum”, Astrid, pp. 168, 18 euro), “se un ente locale non è capace di indirizzare e controllare, non sarà neanche capace di indirizzare, controllare e gestire”.

Parte del problema sta nella confusione più o meno deliberata tra “privato” e “profitto”, come se “guadagnare sull’acqua” fosse immorale. Il fatto è che qui non ci sono né il tempio né i mercanti: la “privatizzazione” non è il cavallo di Troia del profitto, ma lo strumento per attirare imprese specializzate. In presenza di una buona regolazione, la capacità di fare profitti è indice anzitutto di efficienza, e quindi dello sforzo di mantenere bassi i costi operativi (e magari ridurli). Inoltre, profitti “troppo alti” sono chiaramente visibili al regolatore, che può intervenire – nei modi e nei tempi opportuni – per riallineare la tariffa (attraverso il metodo del “price cap”). Viceversa, un’impresa pubblica formalmente in pareggio, in assenza della spada di Damocle della gara, potrebbe essere semplicemente spendacciona, e trasformare l’extraprofitto monopolistico – anziché in un luminoso attivo di bilancio – nell’elargizione opaca di commesse a fornitori amici o nel mantenimento di un organico sovradimensionato (ciò che gli economisti chiamano x-inefficiency).

In ultima analisi, insomma, a dispetto della comprensibile retorica che desta, l’acqua richiede di stare coi piedi per terra. Qualunque decisione non riguarda solo le tasche dei cittadini, ma anche il rapporto tra lo sviluppo umano e l’ambiente. E’ proprio l’attenzione all’impatto ambientale del ciclo dell’acqua che ha spinto un’associazione ambientalista come gli Amici della Terra a schierarsi contro il referendum del 12-13 giugno: “Una buona parte degli obiettivi di tutela ambientale delle acque dipende dagli investimenti per colmare il deficit depurativo e per un efficace funzionamento del ciclo integrato dei servizi idrici”. In sostanza, l’acqua ha bisogno di attenzione, discrezione e pragmatismo. Lo scontro tra pubblico e privato è in parte fuorviante, ma sarebbe sbagliato sottrarsi.

Molte città in giro per il mondo, dall’Avana fino a Londra, si sono affidate con soddisfazione a gestori privati. Chiedere la piena privatizzazione (come ha fatto l’Ocse per il nostro paese) forse è politicamente irrealistico. Ma chiedere in Italia che i capitalisti dell’acqua siano trattati almeno con lo stesso rispetto che gli è riservato a Cuba è pretendere troppo?

3/29/11

Dedicato alle aziende/3: nota a margine

Dedicato alle aziende/3: nota a margine: "

Avevo già scritto:


Se sei un’azienda, o un cliente privato, e stai leggendo qui, stai cercando un web developer, non una figura legata in qualche modo alla comunicazione. Non hai perciò alcuna necessità specifica di sapere come mi muovo nel campo della comunicazione online.


Quello che non sapevo è ciò che è riportato in un articolo del Sole 24ore:


L’articolo 8 dello Statuto dei Lavoratori, richiamato anche dal Codice della Privacy, vieta qualsiasi indagine, anche pre-assuntiva, non solo sulle opinioni del lavoratore, ma anche su qualsiasi fatto che non sia rilevante ai fini della valutazione dell’attitudine professionale. La ricerca di informazioni personali sul candidato tramite Facebook è quindi da considerarsi illecita, ma è anche pericolosa per chi la effettua, dal momento che la violazione dell’articolo 8 dello Statuto dei lavoratori è sanzionata penalmente.


Azienda avvisata etc.

"